“Il Mercoledì a Làbas” 2 Dicembre

 

 

12316132_714646005336708_1750901679606882833_n

 

Il prossimo mercoledì ospiteremo i ragazzi del collettivo Muhlhausen con il progetto “Q” il radioromanzo!

L’appuntamento è alle 21 e 30!
Il radioromanzo di “Q”: il progetto del Collettivo Muhlhausen
Luther Blisset è anche lo pseudonimo utilizzato da un gruppo di artisti che a partire dal 1994 hanno cominciato a farsi notare attraverso manifestazioni, azioni, sabotaggi, performance, tutte volte a palesare al pubblico le storture del sistema mass-mediatico. Il collettivo si è presto esteso coinvolgendo le più importanti città d’Europa, e toccando anche alcuni paesi del continente americano. Nel 1999, Luther Blisset, dalla cui costola alcuni letterari bolognesi formarono il collettivo Wu Ming, realizzò il romanzo storico “Q”. Un titolo breve per una storia lunga e avvincente, ambientata nel XVI secolo.
Caso unico nell’editoria, gli autori di “Q” concessero la riproduzione parziale o totale dell’opera, la diffusione telematica, purché non a scopi commerciali. Una novità, che rende questo romanzo storico, la prima opera pubblicata con la formula copyleft (che consente appunto ai fruitori di utilizzare e modificare liberamente l’opera, pur rispettando alcune condizioni essenziali).
Con il beneplacito del collettivo Wu Ming, da alcuni mesi è in atto il progetto di mutuare il romanzo Q per trasformarlo in uno sceneggiato radiofonico. L’idea è del Collettivo Mühlhausen (dal nome di una delle città protagoniste del romanzo), una “banda” di ragazzi, che in collaborazione con un team di liberi professionisti e liberi artisti, sta lavorando alla realizzazione dello sceneggiato. E’ un progetto che sa di foggianità: foggiani sono due membri del collettivo Mühlhausen, di origine foggiana è lo sceneggiatore.
“La nostra idea – spiegano i ragazzi del Mühlhausen – è quella, in ottemperanza ai principi del collettivo Wu Ming, di rendere Q il radioromanzo qualcosa d’altro nella forma, pur salvandone il contenuto”. Una sfida importante, dettata dalle caratteristiche specifiche di “Q”: “La volontà dei membri di Luther Blisset di rendere l’opera modificabile e riproducibile, ci ha spinti a sposare questo progetto, ad ingaggiare la sfida di un approccio transmediale a un contenuto, l’idea di affascinare nuovi fruitori fra chi non può o non preferisce usare la ‘forma’ libro”.
Il radioromanzo non sarà patrocinato da alcun editore, ma sviluppato attraverso il crowdfunding (una forma di finanziamento collettivo) “facendo degli interessati e non di un investitore, i nostri mecenati, con l’obiettivo finale di rilasciare lo sceneggiato radio gratuitamente e liberamente a quelle emittenti o singoli che lo vorranno”.
Su Youtube è possibile già ascoltare i primi tre capitoli del radioromanzo. Per chi volesse effettuare una donazione e contribuire alla realizzazione dell’intera opera, basta andare sul sito http://www.produzionidalbasso.com.
Programma

▼ dalle17.00
Campi Aperti a Làbas – Associazione per la Sovranità Alimentare (Agricoltura biologica e mercati contadini) http://www.campiaperti.org/

▼ dalle 17.00
Làbimbi (Laboratorio di riciclo creativo)

▼dalle 19:30
Aperitivo con Làbiopizza e Schiumarell*, il nuovo birrificio sociale!

▼dalle 20:00
Nextdoorshiatsu, pratica con gli allievi

▼dalle 21:30
“Q” il Radioromanzo – colletivo Muhlhausen

-dalle 17:30 alle 19:00

Sportello per il diritto all’abitare – ADL

-dalle 17:30 alle 21

Banco vendita di vestiti per l’autofinanziamento del progetto “Accoglienza Degna – dormitorio sociale refugees point”

Info point e banchetto associazione Ya Basta Bologna.

Ya Basta! Bologna realizza attività per la promozione dei diritti di cittadinanza dei migranti presenti in Italia, per l’affermazione della libertà di movimento e contro i dispositivi di esclusione e di criminalizzazione dei cittadini stranieri.

Contatto Fb: YaBasta Bologna

*Schiumarell-birrificio sociale

Un luogo dove oltre la produzione della birra (biologica) si sperimentano pratiche di condivisione, cooperazione sociale e trasformazione dell’esistente.

Contatto Fb: Schiumarell

Làbas occupato
Via Orfeo 46, Bologna quartiere Santo Stefano (antifascista)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...