Làbiopizza

Dall’Aprile dello scorso anno, durante l’apertura settimanale del mercato ma non solo, a Làbas possiamo trovare una pizzeria completamente diversa da quelle che siamo abituati a vedere in giro per le nostre città.

Cosa la rende tanto diversa?

Innanzi tutto, le materie prime: i nostri prodotti, dalla farina al taleggio, sono di provenienza locale, autocertificata, biologica, antirazzista, antifascista e antisessista.

Se vi state domandando come faccia una zucchina ad essere antifascista o come la mozzarella possa essere contraria al razzismo pur essendo più bianca di Marine Le Pen la risposta è semplice: le nostre materie prime provengono dal circuito di Campi Aperti, realtà contadina del territorio bolognese che da anni sviluppa e porta avanti un diverso concetto di agricoltura e distribuzione, dal produttore e trasformatore al consumatore senza ulteriori passaggi intermedi. Vogliamo sperimentare ripensando il concetto di filiera, dove più che renderla corta si cerca di instaurare un rapporto diretto tra produttore, trasformatore e ‘coproduttore’, all’interno di una relazione virtuosa dove si sperimenta altra economia e cooperazione all’insegna della sostenibilità sia ambientale che ‘umana’ del lavoro. Per questo le nostre pizze sono diverse.
Ma le particolarità de LàbioPizza non finiscono qua, perché le materie prime sono di ottima qualità e lo abbiamo capito, ma queste non si mescolano da sole magicamente a comporre questa strana forma di pane condito che chiamiamo pizza: l’ingrediente segreto lo potete trovare dietro il bancone della pizzeria ogni volta che apre, quando vedrete ragazze e ragazzi che, coadiuvati da chi ha già “imparato il mestiere” nel corso di pregresse esperienze, apertura dopo apertura, hanno imparato la ricetta per fare l’impasto, a maneggiare la pasta fino a che non raggiunge la giusta consistenza, a disporre la giusta quantità d’ingredienti e a farlo nel giusto ordine. La crescita collettiva e personale attraverso la condivisone delle competenze e delle abilità è uno dei nostri obbiettivi ed una delle cose che rende particolare la nostra pizza, ogni volta che accendiamo il forno qualcuno di noi impara qualcosa di nuovo,  migliora un capacità già appresa, lima piccoli difetti di stile, anche per questo le nostra pizza non sarà mai perfetta, ma in continua evoluzione, in continua sperimentazione e con una continua tensione al rinnovamento, banalmente il nostro menù  sarà sempre differente anche seguendo la stagionalità dei prodotti del mercato.

Un’altra nostra particolarità, abbastanza macroscopica a dir la verità, è che siamo nati all’interno di Làbas Occupato, laboratorio di resistenza alla crisi – dicevamo la prima volta che abbiamo aperto il cancello della Ex Caserma Masini. LàbioPizza è nata all’interno di questo spazio come percorso politico e come microprogetto di resistenza alla crisi che serva anche come strumento di formazione e crescita professionale, che parta dalla messa in condivisione di competenze ed esperienze all’interno di una cooperazione sociale vera che lavori per provare a costruire una prima risposta a quella precarietà dilagante che da più e meno giovani, studenti e non, laureati e non, ci troviamo ad affrontare. Anche per questo siamo contenti di essere aumentati di numero nel tempo, in modo tale da rendere più diffusi possibile i benefici di questa micro forma di resistenza alla crisi.

pizza

pizza1

pizza2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...