Si può votare dai 16 anni e può farlo anche chi non è residente nel comune di Bologna.
Per votare è facile, bisogna:
- Accedere al sito: partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo , cliccare sul progetto quadrilatero verde e cliccare in alto a destra sul bottone “Vota questa proposta”
- Si aprirà a questo punto la pagina di accesso alla Rete Civica >> “Per proseguire accedi alla Rete Civica”
Per accedere, hai differenti possibilità:
-attraverso la tua utenza SPID o FEDERA (sistemi autenticazione nazionale e regionale)
-attraverso uno dei tuoi account di social network (Facebook, Google, Twitter, Linkedin)
-attraverso un account di Rete Civica se l’hai già creato in precedenza o creando un nuovo account di Rete Civica. - Alla domanda “Per quale motivo hai scelto di votare per questo quartiere?” ci sono tre opzioni: studio, residenza/domicilio, volontariato/lavoro. Puoi anche selezionarne più di una.
- Dopo queste operazioni si aprirà la pagina per convalidare il tuo voto e confermare la scelta seguendo le indicazioni date dalla pagina. Di seguito maggiori informazioni.
vuole promuovere nell’area interventi per migliorare la vivibilità e l’accessibilità degli spazi, vivacizzare ed incrementare la socialità, garantire l’attraversamento dei luoghi a persone di diversa età, provenienza ed estrazione sociale attraverso l’incremento del verde in un’area fortemente urbanizzata e tramite la creazione di un “percorso verde” da vicolo Bolognetti, attraverso il parcheggio di vicolo Bolognetti 10, il cortile interno di IC 16 , il Quadriportico, lo spazio del pozzetto, l’Arena Orfeonica e che risale Via Broccaindosso . Processi di attivazione sociale e di cura (del verde e degli spazi stessi), percorsi educativi e culturali in luoghi attraversati quotidianamente da bambini ed adolescenti, oltre che la percezione di piacevolezza e benessere legata all’incremento del verde in un’area fortemente urbanizzata, saranno i “prodotti sociali” di queste trasformazioni.
L’area in questione è vissuta, rispetto alle aree interne al quadriportico, della scuola e dell’arena Orfeonica da: bambini (6-14 anni), ge docenti delle scuole Zamboni e Reni (IC16), giovani, universitari, miranti, abitanti del quartiere, studenti della sezione distaccata del Liceo Laura Bassi di Bologna.
Sono infatti presenti tra le due strade diversi servizi scolastici (I e II grado), servizi e attività sociali portate avanti dalle dalle realtà di Làbas, Arena Orfeonica e molte altre realtà associative, oltre ai servizi garantiti dalla Biblioteca Comunale.
BENEFICIARI
Il progetto è rivolto a tutti e tutte gli/le abitanti del quartiere della città senza distinzioni di età, provenienza ed estrazione sociale con particolare attenzione agli/alle alunni e alunne, genitori e docenti delle scuole adiacenti (Zamboni, Reni-IC16), ai residenti, genitori della scuola, insegnanti, studenti e studentesse universitarie e fruitori delle attività sociali proposte dalle realtà di Làbas, Arena Orfeonica ed altre realtà associative presenti nel territorio.
DESCRIZIONE
Il progetto prevede diversi interventi, quali:
- realizzazione di segnaletica finalizzata alla moderazione della velocità dei veicoli su strada;
- sistemazione della pavimentazione del parcheggio in vicolo Bolognetti, 10;
- parete verde su rete metallica che separa il cortile scuola e il parcheggio;
- introduzione di siepi e aiuole verdi, pavimentazione antiurto e fioriere all’interno del cortile della scuola;
- installazione di “cassoni” con rampicanti tra le colonne del Quadriportico;
- realizzazione di un giardino dei sensi (esempio: piante profumate, esperienze tattili etc.) potenziamento impianti e dotazioni per proiezioni, installazione di canestri da Basket mobili (2 per adulti, 2 per mini basket bambini) all’interno dell’arena Orfeonica.