10 NOVEMBRE
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/300569237104929/
Ci siamo: Làbas sta per avere una nuova casa.
A quasi tre mesi dallo sgombero abbiamo l’opportunità di concretizzare questo risultato straordinario, frutto di una mobilitazione che ha visto migliaia di persone scendere in piazza, partecipare alle assemblee, prendere parola in forme e contesti diversi. Ma soprattutto, resistere con le unghie e con i denti quel maledetto 8 agosto.
Come abbiamo già avuto modo di scrivere, Làbas è già oltre Làbas: questo significa che nulla sarà come prima, ma che tutto prenderà la forza da ciò che c’è stato prima.
Di tutto questo vogliamo discutere in un evento pubblico aperto a tutti, venerdì 10 novembre.
Làbas è un accumulo di progetti che abbiamo la necessità di rilanciare, idee, braccia, cuori, che non hanno mai smesso di essere a servizio delle trasformazioni di una città che è affamata di luoghi di aggregazione, di spazi dove sperimentare un nuovo welfare, di momenti dove organizzare i propri bi-sogni, nella società come nella politica.
Vogliamo continuare a costruire la città del domani, una città che ha voglia di lottare.
Làbas può rovesciare un destino che i poteri che governano questa città vorrebbero scontato, fatto della morte delle esperienze dal basso che lottano contro la speculazione, lo sfruttamento, la violenza delle logiche di profitto sulla pelle di tutte e tutti noi.
Esperienze che come la nostra sono un pezzo di società viva, non ne sono la sintesi o una maggioranza da rappresentare.
Siamo ben consapevoli dell’inadeguatezza degli strumenti, politici e di conseguenza giuridici, con i quali l’amministrazione intende affrontare l’esigenza di spazi a Bologna. Tuttavia, chi ogni giorno si impegna per rendere Bologna migliore e ha lo sguardo ben piantato nella realtà guarderà alla sostanza delle cose: la fonte del diritto che vogliamo siamo noi, e i beni comuni sono frutto del rapporto di forza che li rende tali, al di là delle firme, di un bando, di un regolamento che li definisce.
Non è quindi il tempo della nostalgia, delle formule rassicuranti, di certezze che appartengono al passato.
È invece il tempo di rimboccarsi le maniche, ancora una volta, per poter dimostrare di essere all’altezza di una sfida che non sarà semplice e che riguarda spazi da conquistare, regole da cambiare, legami sociali da ricostruire.
Questa nuova sfida per Làbas si chiama Vicolo Bolognetti n°2, l’ex Convento San Leonardo e più recentemente ex sede del Quartiere San Vitale. Un luogo che da oltre un anno vive una vera e propria crisi di identità a seguito dell’accorpamento dei quartieri. Sarà un luogo che può aprire un’altra sfida, ancora più ambiziosa, che è quella dell’ex Staveco.
Vogliamo giocarci questa partita fino in fondo.
Se ognuno farà la propria parte e si metterà a servizio del cambiamento ce la faremo.
Ci vediamo venerdì 10 per dimostrare che questa sfida appartiene a tutte e tutti noi.
#RiapriAMOLàbas
11 – 12 NOVEMBRE
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/163631314223891/
PROGRAMMA BACK TO LÀBAS
►VENERDÌ 10 NOVEMBRE
✔Dalle ore 19:00
Assemblea RiapriAMOLàbas – Che la sfida cominci
✔Dalle ore 18:00
Aperitivo con BioFocacce de Làbiopizza a Làbas
►SABATO 11 NOVEMBRE
✔ Dalle ore 17:45
RACCONTI CARDINALI: letture per perdersi e ritrovarsi a cura di Quaderni Urbani.
Racconti interpretati che daranno voce a chi lotta per la propria autodeterminazione, a chi difende o conquista la propria libertà, a chi sceglie di ribellarsi a confini e limiti ingiusti, da Nord a Sud, da Est a Ovest, ieri, oggi e domani.
✔Dalle ore 18:30
Presentazione del fumetto UElcome di Vermi di Rouge.
Una raccolta di vignette dedicate all’Europa e alle sue frontiere.
http://www.vermidirouge.com/
✔Dalle ore 19:30
Blurango
Hip-hop Live Band
Christopher “Drag-One” Dragone: Beatbox e rumori
Alessandro “Safari” Cerami: Basso e groove
Andrea “Childish” Rubino: Chitarrini e melodie
Silvia “Light” delle Luche: Sax e tasti
Beatrice “IndaHouse” Dellacasa: Voce e anima
Mattia “Dock” Camangi: Rime e aforismi
✔Dalle ore 21:30
INSOLITO LÀBAS BIG BAND
Gli INSOLITO GROOVE in formazione maxi per festeggiare 5 anni di Làbas.
Funky-Soul con:
Lisa Manara, voce
Giorgia Faraone, voce
Francesco Battaglia , chitarra e voce
Marco Rucola , piano
Davide Fasulo, keys
Luigi Rinaldi, sax
Roberto Solimando, trombone
Davide Passarini , basso
Manuel Franco, percussioni
Youssef Ait Bouazza , batteria
✔Dalle ore 23:45
TUPPI DJ
Funky-Hip Hop
https://www.youtube.com/watch?v=As7seEHhmtE
https://www.youtube.com/watch?v=BJc9bJZup6I
►DOMENICA 12 NOVEMBRE
✔Dalle ore 12:00
Pranzo Sociale per tutte e tutti
✔Dalle ore 14:30
Spettacolo di Bubble Art
Performance artistica adatta ad adulti e bambini a cura di Alekos – Bubble Artist
✔Dalle ore 15:00
Spettacolo teatrale ”Carmine Pascià – beduino salernitano” tratto dal secondo quaderno di Cirene.
In scena la Compagnia Fantasma con:
Andrea Giovannucci
Daniele Bergonzi
Musiche di Stefano D’Arcangelo e Alessandro Giovannucci
Organizzazione Cristina Buono
✔Dalle ore 15:00
Merenda per bambine e bambini a cura di LàBimbi con biscottini al cioccolato e spremuta d’arancia biologica di CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare
Seguirà ”MANI IN PASTA” laboratorio di pasta fresca in collaborazione conCampi Aperti a Làbas
►TUTTI E TRE I GIORNI TROVERETE:
✔Mostra fotografica NONUNADIMENO con foto di Michele Lapini
Saremo presenti anche con un banchetto informativo con possibilità di prenotare il pullman per il corteo del 25 Novembre Manifestazione Nazionale Non Una di Meno
✔Mostra fotografica ”Cose di Casa” di Simona Hassan
”Cose di casa” è una serie di fotografie nate tra le mura del dormitorio sociale Accoglienza Degna costruito a dicembre 2015 all’interno dell’ex caserma Masini occupata a Bologna.
✔Banchetto Ribelle: creazioni autoprodotte per sostenere i progetti diAccoglienza Degna, a cura di Boutique Ribelle.
Piccole creazioni uniche ed inimitabili, realizzate artigianalmente, frutto di trasformazione e riciclo creativo, nell’ottica di contrastare attivamente ogni forma di spreco!
✔Mostra ”RiapriAMOlàbas”: raccolta dei disegni realizzati da artisti ed artiste da ogni parte d’Italia ricevuti dopo lo sgombero dell’ex caserma Masini.