La legge è uguale per tutti?

la-legge-è-uguale-per-tutti-770x300

Solo due settimane fa replicavamo alla richiesta dei PM Giovannini e Gustapane di sequestrare l’ex caserma Masini.

Facevamo notare come, mentre la Procura è indaffarata a condizionare la politica, Bologna fosse considerata da “Il Sole 24 Ore” ultima in Italia per la sicurezza e l’ordine pubblico perché in preda alle estorsioni e alla criminalità organizzata.

Da quel giorno cos’è cambiato? La Procura bolognese comincia il nuovo anno allo stesso modo in cui aveva concluso quello precedente. Negli ultimi tre giorni ha aperto un’indagine su delle famiglie occupanti che si sono riattaccate la luce, ha querelato due consiglieri che hanno definito “folli” i procuratori stessi e infine ha aperto un’indagine nei confronti di un assessore che a seguito del violento sgombero di via Solferino ha attribuito un “valore sociale” alle occupazioni.

Nel frattempo la criminalità organizzata ha cominciato indisturbata ad attaccare i negozi del centro oltre a quelli dei quartieri più periferici. Le priorità della Procura sembrano rivolte contro gli attivisti sociali ed i poveri, piuttosto che contro il crimine organizzato.

La posta in palio è alta. Sono in gioco due diverse idee di città e di democrazia: quella misera, diseguale, dove la politica esegue gli ordini di magistrati non eletti, dove il dissenso non è libero e viene portato in tribunale, dove i poveri e gli emarginati vengono lasciati per strada.

L’altra idea di Bologna è quella che Làbas ha da sempre scelto e per cui siamo nati: una città in cui opposizione sociale è sinonimo di innovazione sociale, la giustizia sostanziale conta più della legalità formale, una città in cui nessuno rimane solo e indifeso nei confronti dei più potenti. Infine, una Bologna che dica mai più alle case senza gente e alla gente senza casa.

Criticare la Magistratura è lecito, soprattutto quando sconfina dai ruoli per cui è predisposta. ‪#‎BolognaSottoSequestro‬

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...