“Il Mercoledì a Làbas” 25 Novembre

12239965_711800585621250_4779148000187814732_n

 

L’appuntemento settimanale a Làbas inizia con il mercato di campiaperti, il laboratorio di riciclo creativo per bambini e prosegue con l’aperitivo de Làbiopizza e Schiumarell, il nuovo birrificio sociale… ma questo mercoledì si contraddistingue perché vi invitiamo a un momento d’incontro per una discussione democratica sul futuro dell’ex caserma masini.
Ci vediamo alle 19!

Collaborare a Làbas è Collaborare a Bologna
verso il 26 novembre / quartiere Santo Stefano

Per chi ha delle responsabilità politiche, tanto più se si amministra una città, la distrazione è un brutto difetto. Solo così possiamo definire, fin troppo ottimisticamente, l’assenza totale di interlocuzione reale da parte dell’Amministrazione sulle sorti dell’ex caserma Masini.
Distrazione che si è consumata al tal punto da arrivare all’approvazione di un Piano regolatore (P.O.C.), concordato tra Comune e Cassa Depositi e Prestiti, che prevede la trasformazione di questa ex area militare in una struttura alberghiera a 5 stelle, un piccolo parcheggio pubblico, abitazioni di lusso e uffici!
Ciononostante, l’amministrazione ha cominciato la sua campagna elettorale sotto il nome del progetto “Collaborare è Bologna”, di cui ci limitiamo a citare gli obiettivi contenuti nel comunicato a firma di Virginio Merola, di cui si legge nel sito:

FARE_INSIEME: la rigenerazione collaborativa della città e dei suoi spazi fisici è possibile tramite pratiche e politiche per la cura dello spazio pubblico, per il recupero di luoghi abbandonati, per la realizzazione di orti urbani e spazi verdi, e per la cura della bellezza e della storia della città;
VIVERE_INSIEME: il benessere della comunità può trovare nuove soluzioni attraverso l’innovazione sociale, che affronta i bisogni delle persone trasformandoli in attori di iniziative che fanno leva sulla collaborazione e danno vita a nuove forme di welfare, socialità, mobilità, benessere fisico, servizi di quartiere e tutte le politiche volte a far star bene il cittadino nella sua comunità;
CRESCERE_INSIEME: anche lo sviluppo economico urbano deve diventare terreno di collaborazione tra città e Comune, per sostenere i saperi artigianali, agricoli, industriali, tecnologici, la creatività, la conoscenza, la cultura, la scuola e investire sugli strumenti e spazi collaborativi per favorire la nascita di nuove forme di lavoro e impresa.
Una contraddizione incredibile non può non saltare agli occhi: come stanno insieme i punti qui sopra, ciò che è diventata in questi tre anni e può continuare ad essere l’ex caserma Masini…ed un piano edilizio che consegna un parte preziosa del territorio al cemento dei privati, andando esattamente nella direzione opposta ed eliminando la nostra esperienza??
Solo domenica scorsa, infatti, ci siamo visti per festeggiare il nostro terzo compleanno e abbiamo avuto l’occasione di discutere con un pezzo della cittadinanza del quartiere raccogliendone le idee, le tante richieste di servizi e la volontà di costruire progetti partecipati, compresi quelli che sono stati rifiutati in passato dall’amministrazione. Queste proposte sono un patrimonio collettivo che può trovare casa a Làbas e che ci impegneremo a trasformare in realtà con tutti coloro che lo vorranno.
Per questo, per le 1600 persone che ad oggi hanno firmato in nostro sostegno l’appello promosso dalla Social Street di Via Rialto, Orfeo e de Coltelli e per tutte le altre che ogni settimana partecipano alle attività di Làbas, abbiamo deciso di proporre le nostre ragioni e quelle di tante abitanti del quartiere, partecipando da cittadini all’incontro di giovedì 26 di “Collaborare è Bologna”, questa settimana proprio al quartiere Santo Stefano.
È per organizzare queste ragioni che invitiamo tutti e tutte a Làbas alle ore 19.00 di mercoledì 25 novembre, durante il mercato di Campi Aperti, ad un momento di discussione democratica sul futuro dell’ex caserma Masini.

Programma

▼ dalle17.00
Campi Aperti a Làbas – Associazione per la Sovranità Alimentare (Agricoltura biologica e mercati contadini) http://www.campiaperti.org/

▼ dalle 17.00
Làbimbi (Laboratorio di riciclo creativo)

▼dalle 19:00
Momento di discussione democratica sul futuro dell’ex caserma Masini.

▼dalle 19:30
Aperitivo con Làbiopizza e Schiumarell*, il nuovo birrificio sociale!

▼dalle 20:00
Nextdoorshiatsu, pratica con gli allievi

▼dalle 21:00 dj set
Selezione musicale a cura de Il Parente

-dalle 17:30 alle 19:00

Sportello per il diritto all’abitare – ADL

-dalle 17:30 alle 21

Banco vendita di vestiti per l’autofinanziamento del progetto “Accoglienza Degna – dormitorio sociale refugees point”

Info point e banchetto associazione Ya Basta Bologna.

Ya Basta! Bologna realizza attività per la promozione dei diritti di cittadinanza dei migranti presenti in Italia, per l’affermazione della libertà di movimento e contro i dispositivi di esclusione e di criminalizzazione dei cittadini stranieri.

Contatto Fb: YaBasta Bologna

*Schiumarell-birrificio sociale

Un luogo dove oltre la produzione della birra (biologica) si sperimentano pratiche di condivisione, cooperazione sociale e trasformazione dell’esistente.

Contatto Fb: Schiumarell

Làbas occupato
Via Orfeo 46, Bologna quartiere Santo Stefano (antifascista)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...