“Il Mercoledì di Làbas” 20 maggio

labas
ANTONIO PIGNATIELLO
Mercoledì 20 MAGGIOPRESENTA LIVE IL SUO NUOVO ALBUM
“A SUD DI NESSUN NORD”

Al Làbas, BOLOGNA

Mercoledì 20 maggio il cantautore irpino ANTONIO PIGNATIELLO presenterà live il suo nuovo album “A SUD DI NESSUN NORD” (Controrecords – GoodFellas/Artist First) al Làbas di BOLOGNA.

L’album, disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming, è stato anticipato in radio dal singolo “Lontano da qui” (visibile al link https://youtu.be/i8g-5zhovpo).

Antonio Pignatiello_Voce, chitarre e armonica
Mattia Franceschini _pianoforte e tastiere
Francesca Alinovi_contrabbasso e basso
Gianfilippo Invincibile _batteria

Più ospiti a sorpresa.

L’album “A Sud di nessun Nord”, registrato “on the road” in uno studio mobile durante un viaggio lungo la penisola, omaggia l’omonima opera di Henry Charles Bukowski. Il disco contiene 12 brani, scritti dallo stesso Antonio Pignatiello, che hanno come filo conduttore il tema del viaggio e dell’incontro. Un album fatto di musica sotto forma di poesia, di immagini, voci, storie e ricordi, in cui le canzoni abbracciano tutti senza appartenere a nessuno.

“A Sud di nessun Nord”, prodotto in collaborazione con il musicista Giuliano Valori (amico fraterno a cui il disco è dedicato) e realizzato grazie all’assistenza di Simone Fiaccavento, è stato mixato da Taketo Gohara (produttore e ingegnere del suono di Vinicio Capossela) e vede la partecipazione di Marino Severini (Gang), Enza Pagliara, Giovanni Versari e di molti altri musicisti nazionali e internazionali.

«Questo disco è una sorta di orchestra tascabile: canzoni affollate di voci perdute, fatte ora di un mare in tempesta, ora di un lamento, ora di un canto antico, ora di trombe mariachi e serenate lontane – racconta Antonio Pignatiello. Sono storie che pur compagne all’oggi vivono senza tempo, perché senza tempo sono le circostanze e i destini degli uomini. Questo album nasce dai volti e dalle storie di persone incontrate sulla strada. Ogni incontro ha donato meraviglia al canto. Le storie si sono intrecciate in un divenire continuo. I luoghi, poi, hanno spinto la memoria oltre il ricordo. E’ fiorito così quel suono cercato, “Con pieno spargimento di cuore”, per meglio condividere la vita».

www.antoniopignatiello.it
www.facebook.com/pages/Antonio-Pignatiello/394898383864312

Milano, 11 maggio 2015

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Marcandelli – 02/20404727 – valentina.marcandelli@paroleedintorni.it)
Promozione Radio/Tv: MA9 Promotion (Andrea Vittori – 347/0357107 – andrea@ma9promotion.com)

Etichetta discografica: Controrecords
Sito internet:
WWW.ANTONIOPIGNATIELLO.IT
AREA STAMPA:
http://antoniopi.wordpress.com/area-stampa/
Pagina Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/pages/Antonio-Pignatiello/394898383864312?ref=ts&fref=ts

Biografia
Antonio Pignatiello nasce a due passi dall’Irpinia d’Oriente il 9 settembre 1981.
Scrittore ed eclettico cantastorie notturno.
Dopo aver vissuto la terra d’Irpinia, si trasferisce a Bologna e poi a Roma, dove tutt’ora scrive e canta.

Si laurea nel 2006 al D.A.M.S. di Roma col Prof. Carlo Freccero, con una tesi sperimentale dal titolo “Cinema Catodico” che analizza l’influenza della televisione sul cinema. In tale occasione ha intervistato i registi Lucio Pellegrini e Marco Ponti e il montatore Walter Fasano. Successivamente inizia a collaborare con giornali e tv nazionali e locali; cura la regia di videoclip e cortometraggi. Aiuto regia in ”Molo 22″ con P. Le Roy e D. Placido.
Poi nel 2009 tornano ad affacciarsi la musica e la poesia: prima c’è la collaborazione mai interrotta con il maestro del free jazz Pasquale Innarella e, nell’ottobre del 2009, l’incontro umano e musicale con il ‘mago dalle cento mani’, il pianista Giuliano Valori.
Nell’agosto dello stesso anni si aggiudica il Premio Miglior Brano Inedito con la canzone Folle al Solarolo Festival a Ravenna.
A marzo 2013 esce il suo primo album “Ricomincio da qui” con l’etichetta discografica torinese Controrecords e a settembre inizia a registrare il secondo lavoro “A Sud di nessun Nord”. Il nuovo album prende il nome da un libro di Henry Charles Bukowski: c’è l’America delle strade, dei bar senza neppure l’insegna al neon, delle mense per i poveri, e sono strade polverose, queste, dove quel tanto decantato “Sogno americano” non è mai arrivato.
Dopo il lusinghiero successo dell’album “Ricomincio da qui”, il 21 aprile vedrà la pubblicazione “A Sud di nessun Nord” che ha visto la partecipazione di Taketo Gohara (produttore e ingegnere del suono di Vinicio Capossela), di Marino Severini voce storica della rock band The Gang, di Enza Pagliara (collabora con Giovanna Marini, Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Vinicio Capossela, etc..) di Giovanni Versari (tra i suoi lavori Franco Battiato, La Crus, Afterhours, Muse e molti altri), e circa trenta altri musicisti e cantanti sparsi lungo la penisola e oltre oceano.
Dodici canzoni on the road con in copertina un’opera inedita (olio su tela, 50×50) del pittore Alessandro Quatrale dal titolo “Sosta a Sud” pensata appositamente per questo disco.
L’album uscirà con l’etichetta italiana Controrecords e sarà distribuito in tutto il paese accompagnato da un videoclip realizzato da Wild Lab con la regia di Fabrizio Pizzulo.
antoniopignatiello.it

Videoclip: https://youtu.be/i8g-5zhovpo

▼ dalle17.00
CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare(Agricoltura biologica e mercati contadini) http://www.campiaperti.org/

▼ dalle 17.30
Làbimbi (Laboratorio di riciclo creativo)

▼dalle 19.30
Aperitivo con Làbiopizza a Làbas (pizza a Km0)

▼ dalle 22:00
Antonio Pignatiello -Live-

**dalle 17:30 alle 19:00
Sportello per il diritto all’abitare – ADL

POST

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...