Làbimbi è uno dei tanti progetti che trovano vita all’interno dell’ex caserma Masini,Làbas Occupato,nato ormai un anno fa è uno Spazio educativo per bambin* autogestito e autofinanziato.
La percezione di una realtà dove l’individuo è sempre più chiuso in se stesso, ci ha spronat* nella costruzione di un vero spazio sociale; dove vari* e divers* possono incontrarsi per cooperare e mettere in comune il loro tempo e i loro saperi; consapevoli che la creazione di legami permette, oltre che al singolo, alla collettività di fiorire.
Convint* delle potenzialità creatrici e liberatrici dell’educazione come prassi orientata al cambiamento, abbiamo creato uno spazio all’interno del quale poter mettere al centro il bambino.
Bambin* ai quali stimoliamo la libertà di espressione delle proprie curiosità e dei propri interessi; l’idea di essere loro stessi responsabili dello spazio che attraversano, la possibilità di sperimentarsi in ambiti nuovi come:
• l’educazione ambientale attraverso pratiche di riciclaggio ed interazione con il nostro orto urbano: Orteo
• l’educazione alimentare mediante preparazione di cibo e merende biologiche grazie alla connessione con la BioPizzeria e Campi Aperti
Leggendo i bisogni del territorio, Làbimbi prova a rispondere a questi, lavorando quotidianamente per essere uno strumento di emancipazione e uno spazio di reale inclusione.
Per questo motivo abbiamo aperto anche uno spazio per i bambini insieme alla scuola Kalima Tpo durante il corso di italiano per donne migranti. Un servizio che permette alle studentesse di poter prendere pienamente parte ad uno specifico momento formativo e permettere allo stesso tempo al bambino di avere uno spazio stimolante per la crescita personale e collettiva caratterizzato sempre da nuovi giochi e attività.
La recente adesione all’Osservatorio per i respingimenti scolastici permetterà un ulteriore lavoro sul territorio capace di intercettare altre difficoltà cui sono spesso sottoposti i migranti, come la violazione del diritto allo studio.
Tutte le attività che Labimbi propone non vogliono colmare i vuoti di un welfare non garantito, ma vogliono aprire percorsi alternativi capaci di dimostrare come la collettività può praticare soluzioni reali.
Le forme di collaborazione e co-costruzione che permettono il funzionamento di Làbimbi sono varie: la messa a disposizione di risorse materiali (giocattoli, libri), partecipazione attiva alle proposte (assemblee pubbliche, trasmissione dei saperi, collaborazione diretta) e il mantenere viva “la stanza del baratto” (luogo in cui si possono scambiare vestiti per bambino proponendo una nuova economia basata sulla connettività di risorse).
Oggi Làbimbi è tutto questo, ma attraverso queste reti e la collaborazione di sempre nuove figure vorrebbe essere un asilo sociale che permetta a bambini di partecipare e crescere in uno spazio occupato ma libero da molti schemi e cristallizzazioni che le istituzioni presentano. Questo può avvenire solo attraverso una sinergia tra tutt* per far in modo che il comune che sogniamo diventi realtà!
Làbimbi – Làbas