Verso il 10 ottobre per il diritto alla mobilità e alla sicurezza sui mezzi pubblici

IMAG5474

Oggi abbiamo deciso di non tacere più sull’atteggiamento aggressivo dei controllori Tper, al centro degli ultimi fatti di cronaca a Bologna.

Una denuncia dal basso, la nostra, che segue le aperture dei fascicoli della Procura riguardanti le minacce, le manette e la chiusura di donne e anziani dentro ai bus solo per non avere timbrato abbastanza in fretta il biglietto, o per essere saliti dalla porta adibita all’uscita.

Questi addetti alla repressione, appaltati alla cooperativa modense Holacheck, sono essi stessi soggetti al ricatto di un basso stipendio composto da una parte “a cottimo”, tradotta nell’aumento di 10 cent per ogni sanzione comminata.

Crediamo che questi comportamenti violenti e assolutamente sproporzionati si inseriscano con prepotenza tra quei dispositivi frutto di una campagna locale, ma anche su scala nazionale, tesa a produrre una guerra tra poveri.

Il continuo bombing mediatico esercitato attraverso il favoreggiamento alla delazione, se non l’infamia, di chi non può permettersi il costo sempre più inaccessibile alla mobilità, va dunque combattuto reclamando e praticando con radicalità la gratuità dei trasporti, in una forma collettiva e auto-organizzata che risponda con la solidarietà alla volontà di dividere fra loro i/le precar*, student*, disoccupat* e migrant*.

Rivendichiamo l’aver sabotato le macchine obliteratrici e l’aver invitato, con tutti i mezzi comunicativi in nostro possesso,  tutti i passeggeri e coloro che sostavano alle fermate a ribellarsi assieme a noi, riscontrando una decisa complicità.

È ora di sdoganare la presunta unitarietà dell’ “evasione”. Esiste, di fatto, un evasione di sopravvivenza che non ha nulla a che fare con quella milionaria, nel caso di specie, dell’azienda Tper e dei suoi ben retribuiti amministratori.
#tuttogratis #dirittoallamobilità #civediamoil10o

Làbas Occupato
Studenti Medi Auto-organizzati

Video dell’iniziativa:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...