25 Febbraio // Dibattito || Città e Nuove Grandi opere \\

25_banner

Come le grandi opere stanno cambiando le città oggi?

Da Milano con la Rete Attitudine No expo a Bologna con il Coordinamento No F.I.Co.

Due grandi opere che nel 2015 cambieranno la struttura e la vita delle città in cui esse sorgeranno, amplificando il processo di gentrificazione che poteri forti e imprese portano avanti attraverso speculazioni.
Due grandi opere che distruggono territori con operazioni di cementificazioni.
Due grandi opere che costruite con risorsei pubbliche a beneficio del mercato privato.

Rete Attitudine No Expo (Milano)
” Il Comitato No Expo, Rete dell’Attitudine NoExpo, è una rete eterogenea di realtà e soggettività (comitati, associazioni, centri sociali, attivisti del sindacalismo di base, militanti della sinistra radicale) e nasce nel 2007 contro la candidatura di Milano a ospitare Expo 2015, convinti che la rassegna non sia un’opportunità, ma una sciagura per il territorio, i beni comuni, le casse pubbliche. Questa convinzione originaria resta valida ancora oggi, dopo quattro anni di balletti per le poltrone, Masterplan ad assetto variabile, teatrini vari, tagli, liti, soldi che non ci sono e tutto quanto ha costituito la rappresentazione dell’Expo milanese.”

http://www.noexpo.org

Coordinamento No F.I.Co. (Bologna)
“Il progetto “F.I.CO.”, Fabbrica Italiana Contadina, un parco giochi del cibo e della sua catena di produzione, è un’idea di Andrea Segrè, presidente del Caab e Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, e di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly.
Siamo contro il F.I.CO. perché rivendichiamo il diritto collettivo a decidere dell’uso e destinazione dei territori in cui viviamo e della provenienza dei cibi che mangiamo.
Rivendichiamo la difesa della nostra salute e dei nostri territori, contro la precarizzazione del lavoro e la Grande Opera F.I.CO. che completa l’accerchiamento di Bologna tra Passante Nord, TAV e Variante di Valico.”

http://fogliadifico.noblogs.org/home/

 

https://www.facebook.com/events/404299353038956/?ref_newsfeed_story_type=regular

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...