#Stopcieforever, manifestanti caricati per una scritta

Immagine

Il 18 dicembre, nella Giornata di azione internazionale per i diritti dei migranti, associazioni, spazi sociali, migranti, rifugiati, occupanti di case di Bologna, Rimini e Reggio Emilia erano davanti al CIE di via Mattei, struttura contro cui da anni si battono da anni perché considerata un lager in cui le persone vengono rinchiuse e private della libertà in modo disumano e illegittimo.

Mentre stavano dando vita a un presidio partecipato da 250 persone e provavano a tracciare con la vernice sul muro della struttura la scritta “Mai più CIE”, è partita un’aggressione a freddo da parte di Polizia e Carabinieri che ha colpito pesantemente alcuni manifestanti, fratturando la mano ad uno di loro e provocando un taglio in testa ad un altro. Cariche ripetute, che hanno interrotto l’azione di comunicazione sul muro di cinta del CIE, chiuso per ristrutturazione e in odore di riapertura.

Nonostante la repressione violenta e immotivata contro cittadine e cittadini che manifestavano con pennelli, striscioni e cartelli, il presidio é continuato, esprimendo rifiuto e condanna delle politiche razziste e securitarie dell’Italia e dell’UE, rappresentate in maniera emblematica dalle immagini di questi giorni sul CIE di Lampedusa.

Al microfono si sono succeduti interventi di denuncia della reazione delle forze dell’ordine ma anche testimonianze di rifiuto alle leggi che istituiscono  i CIE, l’esclusione, lo sfruttamento e la criminalizzazione di migranti e rifugiati.

I manifestanti sono riusciti a completare la scritta sul muro del centro di detenzione vuoto ed hanno attaccato i manifesti delle mobilitazioni in Europa per la giornata contro le frontiere, ribadendo la determinazione a continuare la campagna per la chiusura definitiva del CIE a Bologna.

Il video delle cariche, tratto da Globalproject.info

http://www.youtube.com/watch?v=m3mlSKNFKQA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...